Perchè scegliere l’Audiovisivo del Majorana

Ci sono tantissimi motivi che rendono l'Audiovisivo del Majorana unico....vieni a conoscerci!

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Ci sono tante ragioni per scegliere Majorana Audiovisivo, ne parliamo con la prof. Marilisa Calò, docente di indirizzo oltre che regista e sceneggiatrice.

Uno dei motivi è che, grazie anche al PNRR, l’ Istituto si è arricchito  di attrezzature e laboratori all’avanguardia. Il fiore all’occhiello del nostro indirizzo è il laboratorio per green screen per il virtual set, unico nelle scuole di Bari. Le attrezzature, continua la prof. Calò,  sono a disposizione già dal primo anno e gli alunni  vengono subito calati nel mondo delle professioni audiovisive mediante progetti come il il TG Telemajorana.

Un altro motivo per cui iscriversi da noi è l’interazione proficua tra famiglie ed Istituto che ha dato vita a tante attività per far crescere i ragazzi professionalmente ed umanamente. Per esempio anche i genitori degli alunni dell’Audio hanno partecipato all’esperienza del TG.

 

Fare comunità per gli alunni del Majorana è anche tanto altro: le attività curricolari si arricchiscono di collaborazioni  tra i  dipartimenti, di attività di inclusione, di partecipazioni a concorsi e mostre. Tra le esperienze più amate dagli alunni la partecipazione alla mostra mostra fotografica “Frammenti” sulla violenza sulle donne (25-30 novembre 2024 – biblioteca di Catino – Bari) .

Il Majorana inoltre promuove tantissimi progetti finanziati dall’Unione Europea: da 10 anni per esempio l’Istituto rende possibile la partecipazione degli alunni a progetti Erasmus+ e a mobilità all’estero completamente gratuite: i  ragazzi hanno vissuto esperienze entusiasmanti di scambio e formazione in scuole di Spagna, Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Germania, Turchia, Romania, Grecia, Belgio, Olanda. Questa settimana due alunni dell’Audiovisivo, accompagnati dalla Dirigente Scolastica e da due docenti, sono partiti per uno scambio presso l’ I.E.S. Albaida Producción de audiovisuales y espectáculos di Almeria (Spagna).

I progetti “Majorana second life”D.M. 170/2022 ((Codice Progetto: M4C1I1.4-2022-981-P-11503 CUP: G94D22004800006) “Majorana second life 2” D.M. 19/2024 (Codice progetto: M4C1I1.4-2024-1322-P-50049 CUP: G94D21000320006) hanno permesso agli alunni di incontrare in laboratori co-curricolari  il DJ Parisi, il film-maker Alessandro Piva, l’attore Antonio Palumbo.

Anche nell’ambito del PCTO il Majorana offre opportunità estremamente stimolanti e professionalizzanti: i nostri alunni hanno visitato gli studi di Cinecittà e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; hanno seguito un corso di 40 ore su Digital storytelling, audiovisivo e multimedialità, svolto con gli esperti dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni le Attività Culturali ed Artistiche. Durante il corso gli alunni, insieme al produttore Salvatore Caracuta, hanno lavorato sulla realizzazione di un prodotto audiovisvo, dal budget al montaggio; con il montatore Mattia Soranzo hanno lavorato al montaggio di film e trailers  utilizzando il programma DaVinci Resolve.

Foto a sinistra: un lavoro per la mostra “Frammenti” – foto a destra: i laboratori di Digital storytelling, audiovisivo e multimedialità

 

La prof.ssa Calò conclude dicendo: “venite a trovarci durante i prossimi open days, è  importante visitare la scuola per conoscere l’ ambiente di apprendimento,  osservare come interagiscono studenti e insegnanti. Inoltre potrete verificare se la comunità scolastica corrisponde ai valori e alle aspettative della famiglia. Nel Majorana incontrerete professionisti altamente qualificati che personalizzano l’apprendimento per liberare il potenziale  di ogni ragazzo/a. Dai laboratori  di alta qualità alle aule STEM e ai bellissimi spazi sportivi è fondamentale vedere dove i vostri figli trascorreranno la loro giornata”.

Vi aspettiamo numerosi!

 

SEGUI IL MAJORANA AUDIOVISIVO SU INSTAGRAM:

Laboratori “Video al TOP”

I Laboratori con Piva, Palumbo e Soranzo

I Laboratori con Piva, Palumbo e Soranzo 2

Open Days 2024-25

Mostra fotografica “Frammenti” presso la biblioteca Catino Colibrì 

Laboratorio “Virtual set”

 

Circolari, notizie, eventi correlati