Il contenuto della circolare numero è riservato.
L’anno Europeo delle Competenze 23/24 ha fatto emergere l’importanza della partecipazione all’esperienza formativa all’estero degli alunni nell’ottica dell’inserimento professionale e della realizzazione personale.
Il Majorana di Bari non è nuovo a questo tipo di proposta formativa:
- 12 anni di progetti Erasmus e di scambi interculturali alle spalle,
- 2 progetti Erasmus in corso e altri 2 in fase di progettazione,
- accreditamento Erasmus+ per il triennio 2024-27 nell’ottica di una strategia di lungo termine di mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Queste esperienze attestano la vocazione internazionale del Majorana e la partecipazione attiva in un network di istituti scolastici europei. L’Istituto inoltre è punto di riferimento per il territorio con elevate aspettative in termini di qualità della formazione e occupabilità.
Nella videointervista che segue la DS Dott.ssa Paola Petruzzelli parla di internazionalizzazione, professionalità e competitività degli alunni, emancipazione delle ragazze e ricaduta dell’esperienza Erasmus sulla formazione a 360 gradi di alunne ed alunni.
Prof. Zina Vitarella
0