Il contenuto della circolare numero è riservato.
A settembre 2024 si è svolta la mobilità a Pirdop (Bulgaria) – Erasmus+ project: “STEM and culinary fantasies” – KA210 VET.
L’esperienza di un viaggio Erasmus a Sofia per un progetto di cucina molecolare è stata un’opportunità unica di apprendimento e scoperta. Sofia, con la sua miscela di storia antica e modernità, ha fornito un contesto stimolante per esplorare le innovazioni culinarie.
Durante il soggiorno, ho collaborato con studenti e chef locali, tutti appassionati di gastronomia. Abbiamo approfondito le tecniche della cucina molecolare, utilizzando ingredienti freschi e tradizionali bulgari per creare piatti sorprendenti. Sperimentare con la sferificazione e la carbonatazione ha reso ogni lezione un’avventura, trasformando ricette classiche in esperienze sensoriali uniche.
Le lezioni si sono svolte in una cucina attrezzata con strumenti all’avanguardia, permettendo di esplorare la scienza dietro la cucina. Ogni piatto non era solo un piacere per il palato, ma anche un’opera d’arte visiva, evidenziando l’importanza dell’estetica nella gastronomia moderna.
Oltre alla cucina, la Bulgaria ha offerto anche un ricco panorama culturale. Sono stata con la Dirigente scolastica Paola Petruzzelli, la collega Magaletti e cinque alunni frequentanti il 4 e 5 anno, condividendo assieme tanti momenti formativi. Siamo stati a Pirdop e a Sofia, dove le passeggiate nei suoi storici quartieri, le visite ai mercati locali e le interazioni con la gente del posto hanno arricchito l’esperienza, creando ricordi indimenticabili.
In sintesi, il progetto Erasmus a Sofia è stato un viaggio arricchente, dove la passione per la cucina molecolare ha incontrato la cultura bulgara, lasciando un segno profondo e duraturo nel mio percorso educativo e personale.
Prof. ssa: Annarita Colazzo
0