Visita alla mostra AQUAE – Erasmus+ Save Water

Alunni e docenti del Majorana hanno visitato la mostra AQUAE il futuro è nell'oceano - Napoli Città della Scienza

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Visita a Napoli – città antica e Città della Scienza (mostra “Aquae – il futuro è nell’oceano”) nell’ambito del progetto ERASMUS+ KA220-SCH-000085699 “Alarm rings for all of us: save water!” per i nostri studenti accompagnati dalle prof. Agrusti, Caputo, Latorre, Squeo e Vitarella.

Oggi il mare e i suoi fondali costituiscono un campo d’indagine e di studio di grande rilevanza scientifica non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro, in cui il ruolo degli oceani diventerà sempre più determinante per le condizioni di crescita e di sviluppo dell’intera umanità.

La mostra, organizzata dal CNR,  si propone di descrivere le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile. Si avvale di esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala, videoinstallazioni e immagini suggestive, per accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta degli oceani.

La visione della mostra è stata interessantissima perchè presentava vari temi: aspetti geografici, fisici, chimici e biologici, il  legame tra mare e clima del Pianeta, il rapporto tra uomo e mare.

Insieme alla nostra guida abbiamo riflettuto per comprendere come il futuro e la salvaguardia degli oceani dipendano anche da noi, dai nostri comportamenti, dalle scelte che i nostri governi e le industrie decideranno di fare.

La visita alla Città della Scienza è stata anche l’occasione per vedere insieme ai ragazzi la Napoli storica e le sue bellezze artistiche e paesaggistiche.

Prof.ssa Zina Vitarella

                     ortamenti e dalle politiche che i nostri governi e le industrie decideranno di adottare.

La visita alla Città della Scienza è stata anche l’occasione per vedere insieme ai ragazzi la Napoli storica e le sue bellezze artistiche e paesaggistiche.

Prof.ssa Zina Vitarella