Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2017 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di valorizzare la Biblioteca della sede di Palese ed il Bibliopoint della sede di San Paolo e di offrire un servizio alla comunità scolastica finalizzato a:
– PROMUOVERE il piacere della lettura come:mezzo per soddisfare il bisogno di evasione, fantasia ed identificazione positiva, o occasione di ricerca e di studio, o attività personale, che duri per tutta la vita e aiuti gli alunni a divenire cittadini responsabili.
– CREARE un centro di aggregazione e scambio culturale per alunni e docenti. ln un’ottica di attenzione ad una didattica aperta ed integrata, infatti, la Biblioteca si configura come luogo di incontro tra i saperi, in cui si confrontano metodologie ed approcci disciplinari molteplici, in cui le conoscenze contribuiscono alla formazione di quel bagaglio di competenze indispensabili ad affrontare la complessità sociale e culturale del mondo contemporaneo fornendo capacità di comprensione, patrimonio lessicale, atteggiamento critico, “confidenza” con i testi e formazione di una coscienza civile.
La Biblioteca organizza giornate di promozione delle attività della biblioteca durante le quali gli alunni con la collaborazione dei docenti interessati vengono invitati a redigere recensioni dei libri letti. Inoltre gli alunni vengono coinvolti sia in laboratori letterari che artistici.
Biblioteca e Bibliopoint organizzano attività di supporto bibliografico e operativo alla didattica, proponendo e collaborando allo svolgimento di giornate/eventi dedicati alla lettura anche in collaborazione con il Polo Biblioteche Scolastiche Puglia.
Obiettivi
- Sviluppare e sostenere nei ragazzi l'abitudine, la motivazione e il piacere di leggere e di apprendere.
- Promuovere la lettura, sia nel contesto scolastico che familiare, proponendola anche come momento di socializzazione.
• Migliorare le competenze di lettura e scrittura.
• Favorire le abilità di studio e uno sviluppo linguistico ricco e articolato.
• Supportare le attività curriculari e opzionali.
• Sviluppare attività di ricerca e uso di informazioni e imparare a selezionare il materiale di lettura.
• Acquisire e/o potenziare l'autorganizzazione e il senso di responsabilità.
• Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del ragazzo al libro.
• Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro
• Aiutare ad acquisire il concetto che la libertà intellettuale e l'accesso all'informazione sono essenziali per la cittadinanza e la partecipazione piena e responsabile alla vita democratica.
In collaborazione con
Partecipanti
Il progetto coinvolge gli studenti, i docenti e gli ATA, le famiglie degli alunni. Nelle attività organizzative e di gestione della biblioteca di Palese verranno coinvolti soprattutto gli alunni dispensati dalla frequenza delle ore di Religione come attività di potenziamento della loro formazione. Il progetto rimane aperto a tutti gli studenti che vogliano partecipare compresi quelli con disabilità e con bisogni educativi speciali.