Il nostro Istituto è costituito dall’ l’I.P.S.S.A.R e dall’ I.P.S.I.A. “Ettore Majorana”. L’I.P.S.S.A.R, con indirizzo alberghiero, è parte integrantedell’Istituto. Esso è ubicato in via Tramonte, 2 Bari-S.Paolo e accoglie l’ufficio di Presidenza e di segreteria divenendo Sede centrale.

 Pertanto l’Istituto nel suo insieme si compone di: I.P.S.S.A.R con indirizzo alberghiero, ubicato in via Tramonte, 2 Bari- San Paolo.

I.P.S.I.A. con indirizzo chimico-biologico e indirizzo fotografico, sede Bari-Palese via Nazionale Km 9,300; -indirizzo elettrico/elettronico ed audiovisivo, sede Bari via G. Rocca (quartiere Japigia). Indirizzo ottico, sede Bari-S.Paolo via Tramonte 2.L’ IPSIA “Ettore Majorana” nasce nel 1995 quando all’Istituto di agraria “Celso Ulpiani” di Palese fu aggregato il settore elettrico ed elettronico (via Giustina Rocca) dell’allora unico Istituto Professionale per l’Industria el’Artigianato “Santarella” di Bari. Il 4 settembre dell’anno 1996 il Collegio dei docenti approvò, a larga maggioranza, l’intitolazione del nuovo Istituto al grande Fisico, scomparso misteriosamente nel 1938 durante una traversata su un piroscafo diretto da Palermo a Napoli, Ettore Majorana.

L’offerta formativa del nostro Istituto, rivolta all’utenza della città e dell’interland barese, favorisce una fisionomia più precisamente tecnicoscientifica dell’Istituto professionale e coerente con le esigenze provenienti dal mercato del lavoro; è caratterizzata dagli indirizzi di studio: chimico-biologico, fotografico, audiovisivo, elettrico, elettronico e dall'ottico. L’IPSIA sorge in zone periferiche del centro cittadino e risponde alle esigenze del settore terziario, formando Operatori e Tecnici di laboratori e industrie chimico-biologiche, di fotografia, di aziende del settore elettrico-elettronico e dell’ambito della comunicazione visiva e dell’ottica. I centri culturali e sociali che insistono sul territorio, sia di Palese-S.Spirito, sia di Japigia sia di S.Paolo sono un punto di riferimento importante per gli alunni, per i docenti e per la popolazione tutta. Notevoli sono i collegamenti che l’Istituto alimenta con le aziende elettrico-elettroniche, con le imprese di telefonia, con quelle agro-alimentari e chimico-biologiche; importanti risultano essere le collaborazioni e gli accordi che vengono stipulati con gli Enti locali (Provincia, Regione, Comune,Circoscrizioni, Servizi sociali) e con le scuole primarie e secondarie in rete; rilevanti, inoltre, le iniziative socio-culturali con cinema e teatri della città (MEBIUS - “La compagnia della scarpa” - la compagnia “Tiberio Fiorilli” - teatro Kismet – L’Albero dei Sogni - Fantarca - il “Piccolo”di S.Spirito), con associazioni artistico-teatrali (G.A.T. – GET - Centro d'Arte ’89 - La Chirintana ), con associazioni di volontariato (ONLUS AGEBEO - FIDAS“Donare sangue è vita” dall’anno scolastico 96-97 ad oggi – ADMO - Legatumori - La banca del tempo), con Telenorba. 

La sede di Palese

E’ stata autorizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale l’attivazione di tre corsi serali: uno, con indirizzo chimico-biologico, presso la sede centrale di Bari-Palese; gli altri, con indirizzo elettrico-elettronico e audiovisivo, presso lasede di via G. Rocca-Bari. Si è fatta, inoltre, richiesta per l’attivazione di un corso con indirizzo grafico–pubblicitario, per completare l’offerta formativa dei settori audiovisivo e fotografico.L’ “E. Majorana” si presenta sul territorio con strutture ben organizzate, in grado di fornire agli studenti un servizio di qualità sempre aggiornato e migliorato.Negli ultimi tre anni, grazie ai finanziamenti dell’U.E. (PON), l’I.P.S.I.A è stato valorizzato dal punto di vista informatico; i laboratori e le aule sono state attrezzate con tecnologie avanzate (cablaggio) sia per la sede di via Rocca, sia per la sede di Bari Palese. Grazie al finanziamento della misura 4.1(PON), la sede di via Rocca è stata ristrutturata e ampliata con numerosi laboratori (linguistico, multimediale, ripresa televisiva, controllo per l’ambiente, produzione dei processi industriali e automatismi, falegnameria e informatica per i diversamente abili) e con la trasformazione dell’Auditorium destinato anche ad attività teatrali e cinematografiche aperte al territorio (Centro Risorse Polivalente). L’Istituto è stato riconosciuto come Test Center ECDL , per cui si possono sostenere gli esami per il conseguimento della patente europea di informatica. Risulta inoltre scuola polo per la gestione della formazione del personale e dei finanziamenti stanziati per la progettualità finalizzata ai diversamente abili. L’articolazione interna degli insegnamenti, oltre ad assicurare l’approfondimento delle discipline d’indirizzo, valorizza le materie di formazione generale al fine di promuovere una più elevata dimensione culturale, adeguata alle esigenze della società odierna e coerente con l’obbligo di istruzione. Ciò in ottemperanza alle indicazioni contenute nel“documento tecnico” per la sperimentazione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave, come indicato dal ministro Fioroni, che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della futura vita lavorativa. L’ I.P.S.S.A.R. “ S. Paolo ”, succursale dell’ IPSSAR “ A. Perotti ” di Bari dall’anno scolastico 1997/1998, nell'anno scolastico 2007/2008 insieme con l’ IPSIA “Majorana“ di Bari, viene inserito nell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore. Situato nell’omonimo quartiere in Via Tramonte n°2, si colloca in un tessuto socio-economico che racchiude in sé le contraddizioni che provengono dalla vicinanza con un’area metropolitana molto dinamica.L’innovazione tecnologica impone un profondo rinnovamento della scuola, dei suoi programmi e dei suoi metodi; oggi, infatti, si richiede un’istruzione più agile, seria , flessibile, tale da adattarsi velocemente ai mutamenti delle strutture economiche, politiche, culturali ed industriali.Ai giovani la scuola deve offrire una gamma di opportunità e di sbocchi, coerente con le sempre più evidenti caratteristiche di scuola frontiera dell’istruzione professionale per riconquistare una concreta spendibilità sul mercato del lavoro.Il nostro Istituto tende a rilanciare l’istruzione professionale rivalutando il ruolo storico di questo settore, che è quello di offrire un’adeguata formazione ai giovani interessati ad un rapido accesso al mondo del lavoro.

 La sede di Casamassima

L’ I.P.S.S.A.R. “ S. Paolo “ si avvale di strategie didattiche sempre più rispondenti alle esigenze della vita produttiva e dell’inserimento effettivo diuna società in profonda trasformazione, tutto questo grazie ad un serio impegno di aggiornamento del corpo docente all’interno del nostro Istituto.La nostra scuola ha docenti preparati e responsabili che mettono a disposizione degli studenti le loro competenze professionali, arricchite da una quotidiana esperienza lavorativa e sostenute anche da esperti esterni a cui la scuola ricorre per la realizzazione di alcuni progetti.Con il Progetto 92 l’Istituto ha aderito al Nuovo Ordinamento ( D.M. 7/8/92),che ha previsto la modifica dei programmi d’insegnamento e lo sviluppo delle seguenti qualifiche triennali:

  • Operatore dei servizi di ristorazione del settore cucina
  • Operatore dei servizi di ristorazione del settore sala-bar
  • Operatore dei servizi di ricevimento

 Attualmente l’Istituto professionale alberghiero di Bari, che ha un impianto culturale e formativo di alto profilo, ha lo scopo di formare l’Operatore dei servizi alberghieri e della ristorazione che si inserisca nella variegata ecomplessa realtà lavorativa, di una società in continua trasformazione culturale e professionale.L’IPSSAR “ S. Paolo “ è membro dell’ A.E.H.T. Associazione Europea delle Scuole Alberghiere


                                                                                                                                                 

                                                                                                                                                  

Menu principale

Notizie

URP

I.P.S.S.E.O.A. – I.P.S.I.A. 

“ETTORE   MAJORANA” 

Via Tramonte, 2 - 70132 Bari

080/5305335

 080/5305335

BARH11000E@istruzione.it

PEC: BARH11000E@pec.istruzione.it

Cod Mecc. BARH11000E
CF 93510760726

Social

 Seguici

 

Area riservata